Il cibo degli Dei
Dall’America Latina ai giorni nostri, una storia incredibile
Il cioccolato ha origini antiche e affonda le sue radici nell’America Latina, dove le popolazioni precolombiane lo utilizzavano per scopi rituali e medicamentosi.
Si dice che il cioccolato sia stato scoperto dai Maya, che lo consideravano una bevanda sacra e lo utilizzavano frequentemente nei loro rituali religiosi. Successivamente, gli Aztechi implementarono il cioccolato nel loro modo di vivere, utilizzandolo come moneta di scambio e bevanda fortificante.
Al tempo degli Aztechi
Gli Aztechi infatti preparavano una bevanda calda a base di cacao, mescolandolo con acqua e spezie come peperoncino, vaniglia e più raramente miele o zucchero. In questo modo, il cioccolato diventava una bevanda che andava dal dolce all’amaro.
La prima esportazione di cacao ebbe luogo da parte degli spagnoli nel XVI secolo, i quali, dopo aver perfezionato la ricetta, iniziarono a esportare la bevanda di cioccolato in Europa. Da lì, la sua popolarità si diffuse rapidamente in tutto il mondo.
Il Cioccolato è la risposta. Non importa la domanda.
E in Europa…
Il cioccolato arriva in Europa nel XVI secolo grazie ai conquistadores spagnoli che lo portano dalle Americhe. Inizialmente, il cioccolato viene considerato come una bevanda destinata alla nobiltà e quindi non molto diffusa. Solo nel XVII secolo il cioccolato arriva in Francia dove comincia ad essere prodotto in molte città tra cui Marsiglia e Bayonne.
Il primo cioccolatiere europeo venne aperto a Londra da Hans Sloane, il medico personale del re Giorgio I, che ebbe l’idea di mescolare il cioccolato con il latte. Questa miscela, che divenne presto molto popolare, diede origine al famoso dessert britannico, la cioccolata calda.

XIX Secolo
Nel XIX secolo la produzione di cioccolato in Europa si espande notevolmente grazie allo sviluppo delle tecniche di lavorazione e dei metodi di conservazione. In Italia, ad esempio, la produzione di cioccolato inizia attorno alla metà del XIX secolo grazie alla presenza di molti pasticceri italiani in Francia.
Il Cioccolato è Davit
Una lunga tradizione che nasce nel capoluogo piemontese e che in essa si esalta, sprigionando tutta la grandezza delle piccole cose belle. Un viaggio nella nostra amata Torino, fatto di passione, dolcezza e una spolverata di cacao.